Ricordiamo i servizi che il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP mette a disposizione degli allevatori e delle macellerie associate:
1- Accesso all’AREA RISERVATA del sito web vitellonebianco.it dove è possibile:
- verificare tutti i capi bovini ai fini della certificabilità IGP;
- consultare il registro di stalla delle proprie aziende con possibilità di verificare la certificabilità IGP dei propri animali;
- accedere ai dati storici di macellazione dei capi certificati delle proprie aziende;
- consultare la composizione energetica e chimica dei diversi prodotti alimentari disponibili dall’agricoltura e dall’industria;
- calcolare il fabbisogno giornaliero alimentare nelle varie vasi di vita dei bovini in termini di unità foraggiere, proteine e sostanza secca;
- simulare la razione alimentare per singolo bovino definita in base a specifici parametri di categoria del soggetto, tipo di stabulazione, obiettivo di peso e di accrescimento medio giornaliero;
- verificare le statistiche generali degli andamenti di produzione e certificazione.
2 – Invio mensile dei registri di stalla
- Mensilmente vengono inviati tramite e-mail o PEC i registri di stalla (gli stessi consultabili dall’Area Riservata) con il dettaglio di eventuali non conformità che ne pregiudicano la certificazione.
3 – SMS capo macellato e certificato IGP
- Per ogni bovino macellato e certificato IGP sarà inviato un SMS di conferma della certificazione con il peso morto e il numero di documento di controllo.
4 – Gruppo WhatsApp per allevatori soci
5 – Scontistica e prezzi agevolati per l’acquisto di prodotti di aziende partner
I servizi in elenco saranno resi disponibili esclusivamente agli associati al Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale i quali ne usufruiranno gratuitamente senza alcuna ulteriore quota di gestione.