Il Tris di tartare umbre si è aggiudicato il secondo posto nell’iniziativa “Generazione Z: il food oltre il fast – La cucina per i giovani ideata dai giovani”, organizzata durante AgriUmbria 2025 dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Assisi.
La ricetta è stata proposta da Gabriel Canfarini e Jacopo Costantini (classe 3 Cucina A) ed è stata abbinata a un estratto di finocchio, carota, sedano e ginger beer presentato da Juan Biancalana (classe 4 Sala A).
Ecco ingredienti e procedimento per preparare insieme a noi un gustoso e originale tris di tartare che valorizza i prodotti del territorio.
INGREDIENTI
- 600 gr di scamone di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
- 3 limoni
- sale e pepe q.b.
- 250 ml di olio di semi di girasole
- 50 gr di filetti di mandorle
- 120 gr di senape di Digione
- 100 ml olio evo umbro
- 400 gr di frutti di bosco
- 60 gr di zucchero
- 2 arvoltoli
- 4 uova
- 400 gr panna fresca
- 300 gr di Pecorino Romano DOP
- 250 gr di farina gluten free
- 10 gr pane grattugiato
- 100 gr punte di asparagi
- 500 gr cipolle
PROCEDIMENTO
Per le tartare
- Pulire la carne, eliminare tutto il grasso di copertura e tritare a coltello non troppo fine;
- condire con olio, sale, pepe, succo e buccia di limone, poi rimettere in frigo fino all’uso;
- nel frattempo fare la fonduta di pecorino, scaldare la panna fresca e aggiungere il pecorino a fiamma spenta;
- mescolare e passare tutto con il minipimer.
Per accompagnare le tartare
- Cuocere i frutti di bosco con zucchero, succo di limone e sale;
- frullare il composto con il minipimer e filtrare con un colino;
- tagliare le cipolle a julienne;
- infarinare e friggere in abbondante olio di semi;
- mettere i tuorli d’uovo nel pangrattato e far riposare 1 ora in frigo;
- friggere per pochi secondi i tuorli in abbondante olio di semi;
- pulire gli asparagi e sbianchire in acqua bollente e sale;
- ripassare in padella con olio, sale e pepe.
Per servire le tartare, coppare le tre mini tartare sul piatto di portata e accompagnarle con:
- salsa ai frutti di bosco e cipolla croccante;
- senape, asparagi e mandorle croccanti;
- tuorlo croccante e fonduta di Pecorino Romano DOP.
Scopri le altre ricette proposte durante “Generazione Z: il food oltre il fast – La cucina per i giovani ideata dai giovani”
- ARVOLTOLO RIPIENO CON FALAFEL DI VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP E HUMMUS DI LENTICCHIE ACCOMPAGNATO DA SALSA TZATZIKI
- GNOCCHI RIPIENI DI VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP, CIPOLLA E LIMONE SU FONDUTA DI BRANCALEONE
- BEEF SHORT RIBS, LENTICCHIE, POLVERE DI BRUSCHETTA, ERBE E FIORI