Il Consorzio Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP parteciperà alla seconda edizione del Festival della Romagnola in programma domani, venerdì 29 agosto e sabato 30 agosto a San Leo, in provincia di Ravenna, in Piazza Dante Alighieri. L’evento, organizzato dal Comune di San Leo in collaborazione con ARAER, ANABIC e altre realtà locali, celebrerà l’eccellenza della carne Romagnola e del territorio offrendo ai visitatori un’esperienza unica che unisce gusto, tradizione e intrattenimento. Durante le due serate sarà presente la carne di Razza Romagnola Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP all’interno di un ricco menù che prevede la battuta, il filetto alla griglia e piatti tipici come il ragù e il brasato. Non mancheranno inoltre specialità alla carta, come la Fiorentina di Romagnola.
L’eccellenza della carne certificata IGP. La partecipazione del Consorzio Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP nasce per valorizzare e promuovere la qualità di una carne certificata che rappresenta un patrimonio gastronomico, culturale ed economico delle aree interne dell’Appennino. La presenza al Festival della Romagnola è quindi un’occasione per far conoscere da vicino ai consumatori i valori della filiera certificata: benessere animale, sostenibilità, sicurezza alimentare e legame con il territorio.
Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale ha ottenuto nel 1998 il riconoscimento di IGP, Indicazione Geografica Protetta, ed è stato il primo marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dall’Unione Europea per l’Italia. Questa IGP certifica la carne prodotta dalle razze bovine tipiche dei territori dell’Appennino centrale (Chianina, Marchigiana e Romagnola), nate e allevate nelle aziende sottoposte alle verifiche sul rispetto del disciplinare di produzione, rientranti nell’area tipica e venduta esclusivamente nei punti vendita autorizzati. La filiera è interamente controllata a garanzia del consumatore. Per ulteriori informazioni, www.vitellonebianco.it.