Nemmeno il caldo e le vacanze fermano il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, che sarà protagonista di tanti importanti appuntamenti enogastronomici in giro per l’Italia. Nonostante un mese di giugno pieno di impegni, anche questi mesi estivi si confermano ricchi di eventi e incontri per il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.
– A partire da Chianina in Cantina edizione 2025 di , un connubio perfetto per conoscere e apprezzare il gusto eccezionale della Chianina, abbinato ai vini del territorio. Per conoscere il programma e gli appuntamenti è possibile consultare il sito dell’Associazione Amici della Chianina: https://www.amicidellachianina.it/it/index.html
– Venerdì 8 agosto la carne certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP sarà al centro della scena a Tramonto DiVino, uno degli eventi più attesi dell’estate romagnola. Sulla suggestiva cornice di Cesenatico, dalle ore 19:30, prenderà vita una serata dedicata al gusto, alla cultura enologica e alla promozione dei prodotti di eccellenza. Tra sommelier, chef, giornalisti, blogger e storyteller, il Vitellone Bianco – in particolare la razza Romagnola – sarà protagonista con raffinate tartare e finger food preparati dagli chef e dagli studenti della Scuola Alberghiera Pellegrino Artusi di Forlimpopoli. Un’occasione unica per valorizzare il gusto autentico e le qualità organolettiche della carne certificata, accompagnata da oltre 300 etichette di vini regionali, raccontati e serviti dai sommelier dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier.
– Domenica 10 agosto il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP sarà protagonista anche per la notte di San Lorenzo con un viaggio nel gusto a Montepulciano, alla 24ª edizione di Calici di Stelle. L’evento, ormai punto fermo dell’estate in Valdichiana, offrirà al pubblico tre diverse modalità di degustazione:
- Itinerari di assaggio tra le vie del centro storico
- Cena nelle Contrade del Bravìo delle Botti
- Degustazioni guidate su prenotazione, con focus su abbinamenti tra vino e prodotto tipico
Ed è proprio in quest’ultima esperienza – che si svolgerà tra la suggestiva Terrazza di Vicolo del Leone e il Loggiato della Canonica di San Biagio – che il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP tornerà protagonista, questa volta con la sua rappresentanza toscana. Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, sarà infatti presente la Macelleria Belli di Torrita di Siena, azienda consorziata con sede nella Valdichiana Senese. Dalle 19:00 alle 23:00, curerà la preparazione di una tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP di razza Chianina in abbinamento a tre etichette di Vino Nobile di Montepulciano DOCG, per un pubblico stimato tra i 100 e i 120 ospiti.
Un connubio perfetto tra la tradizione gastronomica della Valdichiana e l’eleganza del Vino Nobile, che conferma, ancora una volta, il valore delle filiera corta, della qualità certificata e del legame con il territorio.
– Continueremo dal 12 al 14 settembre a Gragnano (NA) per il grande evento “Gragnano Città della Pasta” edizione 2025, la kermesse gastronomica del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP. Anche quest’anno la manifestazione tornerà ad animare la città, trasformandone le strade in un vero e proprio percorso esperienziale dedicato alla pasta. Tra stand di degustazione che spaziano dalle ricette della tradizione a quelle firmate da chef stellati, momenti di intrattenimento, hub per talk e show cooking, e un laboratorio ludico-creativo, l’evento offrirà un’esperienza ricca e coinvolgente per tutti. Abbiamo il piacere di rinnovare la collaborazione con il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP in un percorso comune di promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane di qualità.