Il calendario del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP non accenna certo a fermarsi. Dopo un’estate e un inizio autunno pieno di appuntamento anche le settimane che ci avvicinano al Natale vedono il Consorzio al centro di dibattiti, eventi, speech e cooking show. Del resto, tutto questo, rappresenta la forza di una realtà d’eccellenza come il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, dove la promozione e la tutela non passa solo dalla comunicazione, ma anche e soprattutto dal contatto.
Per questo anche novembre e dicembre saranno mesi intensi di incontri ed eventi dove il Consorzio porterà in giro per l’Italia, la storia e la conoscenza di uno dei marchi più apprezzati.
L’autunno 2025 si presenta come una stagione ricca di appuntamenti strategici per il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, impegnato in una serie di iniziative che intrecciano promozione, formazione, confronto con le filiere produttive e valorizzazione culturale della carne certificata. Da AgrieTour ad Arezzo ai momenti di approfondimento con allevatori, professionisti della salute, associazioni di categoria e studenti universitari, il calendario dei prossimi mesi conferma la volontà del Consorzio di rafforzare la propria presenza nel territorio, sostenere la qualità della filiera e raccontare le potenzialità del Vitellone Bianco come prodotto identitario.
Agri&Tour (15 novembre): la Chianina come esperienza di viaggio
Il primo grande appuntamento si è tenuto il 15 novembre ad Arezzo, al Salone Internazionale dell’Agriturismo, Agri&Tour, una delle manifestazioni più rilevanti in Italia per il turismo rurale e l’agricoltura multifunzionale. Il Consorzio parteciperà insieme alla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese presentando lo speech dal titolo “La Chianina come esperienza di viaggio: turismo, territorio e gusto”.
L’intervento proporrà una riflessione su come la carne certificata possa diventare una leva di attrattività turistica, non solo attraverso la ristorazione, ma anche tramite percorsi esperienziali, visite in allevamento, narrazioni legate alla storia rurale e alla cultura gastronomica del territorio. Al talk prenderanno parte operatori turistici, rappresentanti delle istituzioni, produttori agricoli e stakeholder della filiera. L’iniziativa sarà arricchita da una collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani, coinvolta nelle attività dimostrative e nei momenti dedicati al racconto della cucina tradizionale e contemporanea basata sulla Chianina Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. La presenza del Consorzio all’interno di un evento così consolidato rappresenta un’occasione per ribadire il ruolo delle produzioni certificate nella costruzione di un turismo responsabile, sostenibile e radicato nei valori locali.
19 novembre: confronto con gli allevatori dell’Abruzzo
Il percorso istituzionale del Consorzio però non si è certamente fermato. Il 19 novembre si è tenuto un incontro tecnico con gli allevatori dell’Abruzzo, una delle regioni storiche della filiera del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. L’appuntamento ha costituito un momento importante per ascoltare esigenze, criticità e prospettive degli allevatori, oltre che per condividere aggiornamenti su tematiche tecniche, normative e di mercato. La vicinanza agli allevatori resta uno dei pilastri dell’azione del Consorzio: la collaborazione con le aziende agricole, infatti, è indispensabile per garantire continuità, sostenibilità e qualità del prodotto certificato.
20 novembre: evento formativo con Confagricoltura Umbria e il mondo sanitario
Il giorno successivo, il 20 novembre, il Consorzio è stato protagonista di un nuovo appuntamento, questa volta in collaborazione con Confagricoltura Umbria, dedicato al rapporto tra alimentazione consapevole e benessere. L’incontro ha visto il coinvolgimento di infermieri e professionisti sanitari, con l’obiettivo di approfondire il valore di una dieta equilibrata e il ruolo delle carni certificate all’interno di un’alimentazione corretta. Durante l’incontro anche un momento di degustazione guidata, focalizzato sulla conoscenza delle caratteristiche nutrizionali del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e sulle buone pratiche di consumo. L’iniziativa è stata un’occasione formativa di alto livello, capace di coniugare scienza, divulgazione e cultura alimentare con la conoscenza dei prodotti di qualità del territorio e il loro impatto sulla salute del consumatore.
2 dicembre: Trial Tartare a Siena
Il 2 dicembre il Consorzio sarà coinvolto a Siena, presso Palazzo Patrizi, per il “Trial Tartare”, evento organizzato dall’Associazione Maître Italiani delle province di Siena e Arezzo.
La manifestazione rappresenta un momento di incontro tra professionisti della sala e operatori dell’alta ristorazione, che si confronteranno su tecniche, servizio e valorizzazione della carne cruda. La Chianina certificata sarà protagonista della degustazione e delle prove pratiche, in un contesto capace di unire savoir-faire professionale, cultura gastronomica e attenzione alla qualità della materia prima.
4 dicembre: gli studenti dell’Università di Padova in visita
Il 4 dicembre la sede del Consorzio accoglierà un gruppo di studenti dell’Università di Padova, coinvolti in un percorso di approfondimento dedicato alle filiere agroalimentari e ai sistemi di certificazione.
L’incontro offrirà ai giovani la possibilità di conoscere da vicino l’attività del Consorzio, i processi di tracciabilità, le modalità di tutela e controllo e il valore culturale delle razze storiche italiane. Si tratta di un investimento sulla formazione delle nuove generazioni, che saranno protagoniste delle future professioni legate all’agroalimentare.
5 dicembre: partecipazione al Forum Internazionale di Qualivita
La serie di eventi si concluderà il 5 dicembre con la partecipazione del Consorzio, in qualità di spettatore istituzionale, al Settimo Forum Internazionale di Qualivita, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al mondo delle Indicazioni Geografiche. E’, questa, un’importante occasione di confronto con altre realtà del sistema delle IG e di aggiornamento sulle politiche europee e sulle nuove dinamiche del mercato e rafforzare il proprio network.








